Raro chi trova | Takeda Italia

Raro chi trova


Calendar
7 maggio 2021
Raro chi trova logo

Raro chi trova è la nostra campagna nata con l’obiettivo di diffondere la conoscenza delle malattie da accumulo lisosomiale (LSD), patologie croniche di origine genetica che si manifestano nei primissimi anni di vita. Le malattie di Fabry e di Gaucher e la sindrome di Hunter sono patologie rare, poco conosciute, dalla diagnosi complessa e spesso tardiva.

La campagna, lanciata a maggio 2021 con il patrocinio di Società Italiana di Pediatria (SIP), Associazione Italiana Anderson Fabry (AIAF APS), Associazione Italiana Gaucher Onlus (AIG) e Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini (AIMPS APS), fa leva su un concetto semplice e motivante: far diventare la rarità un punto di forza, trasformare la carenza di informazioni da limite in una sfida da affrontare tutti insieme.

Le attività della campagna, che ha raggiunto oltre 1 milione e mezzo di cittadini, evidenziano come sia prezioso ogni passo in avanti nella conoscenza delle malattie da accumulo lisosomiale e quanto siano importanti l’azione di ogni singolo cittadino e ogni singola informazione per aiutare i pazienti e chi si prende cura di loro.

La prima edizione di Raro chi trova si sviluppa intorno all’idea di trasformare la rarità in una sfida motivante attraverso la «messa in scena» di una caccia al tesoro digitale che coinvolge utenti e influencer nella ricerca di informazioni inerenti alle LSD più note: Malattie di Fabry e Gaucher e della sindrome di Hunter.

La seconda edizione della campagna, avviata a fine 2022, individua un nuovo obiettivo: sensibilizzare sul valore dello screening neonatale esteso alle malattie da accumulo lisosomiale.

Al centro della terza edizione c’è il concetto di diagnosi precoce. Grazie all’originale format “Bravo Chi Trova”, che fa leva proprio sulla metafora del gioco associato alle informazioni e alla consapevolezza per arrivare a cogliere ciò che è difficile da individuare, si punta ad arrivare, il prima possibile, ad una diagnosi. Perché anche se è raro, lo puoi trovare.